PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI
Vulci è un’antica città Etrusca collocata vicino a Canino, nel nord della Tuscia.
Incredibilmente, Vulci venne abbandonata quando gli Etruschi e i Romani lasciarono il territorio intorno all’8 secolo a.C. Oggi Vulci è un’area che rappresenta una parte importantissima della storia millenaria italiana, un museo all’aperto che corre attraverso ettari ed ettari di lussureggianti campi verdi.
Quando visiterete Vulci, starete visitando una città etrusca, completa di abitazioni, monumenti, statue, luoghi di incontro, bagni pubblici e necropoli.
Esistono pochi posti al mondo in cui potrete visitare una quasi completa città antica come Vulci.
Pensatela come la Machu Picchu d’Italia.
Avrete bisogno di una giornata intera per esplorare questa parte di Vulci, non si tratta infatti solo di macerie e rocce.
Gli archeologi hanno trascorso decenni a restaurare le abitazioni e le tombe, per dare un senso di come fosse realmente la città quando gli Etruschi vivevano ancora qui.
Vulci è particolarmente famosa per le sue tombe
Luogo del riposo eterno dei nobili, sono meravigliose abitazioni sotterranee con incredibili affreschi, molti dei quali sopravvissuti ai secoli.
Il Museo di Vulci è la ciliegina sulla torta. Non potrete avere un quadro completo di Vulci senza visitare il museo, qui sono custoditi infatti tutti gli oggetti e i reperti rinvenuti nelle tombe e nelle abitazioni.
Preparatevi a scoprire urne funerarie, ma anche gioielli, stoviglie, giocattoli armi e statue vecchi di millenni.
Vulci non è solamente un’area archeologica, ma anche una meravigliosa riserva naturale protetta, con percorsi che vi condurranno attraverso boschi e cascate. Dopo aver visitato il sito archeologico, dedicate il vostro tempo alla scoperta della natura incontaminata che lo circonda.
Terme di Sorano – Vulci (VT) – 47,5 km – 53 min.
Informazioni turistiche sul Parco Archeologico di Vulci
Orari di Apertura Parco Archeologico Vulci
Il Parco Archeologico di Vulci segue questi orari di apertura :
- 1° Gennaio – 31 Marzo : dalle 09.00 alle 17.00
- 1° Aprile – 30 Giugno : dalle 09.00 alle 18.00
- 1° Luglio – 31 Agosto : dalle 09.00 alle 19.00
- 1° Settembre – 30 Settembre : dalle 09.00 alle 18.00
- 1° Ottobre – 31 Dicembre : dalle 09.00 alle 17.00
- Orari festività natalizie :
- 25 Dicembre : il parco rimane chiuso
- 1° Gennaio : il parco rimane chiuso
- 24 Dicembre : chiusura anticipata
- 32 Dicembre : chiusura anticipata
Prezzi Ingresso Parco Archeologico Vulci
Biglietto intero € 8.00
Biglietto ridotto € 2.5
– Per residenti nei comuni di Montalto di Castro e Canino, di età compresa tra i 19 e i 64 anni
Biglietto ridotto € 5.00
– Gite scolastiche min.20 alunni
– Ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni
– Adulti di età superiore ai 65 anni
– Gruppi min.20 adulti
Biglietto famiglia
– Famiglie max. 2 adulti + 3 bambini sotto i 13 anni
Ingresso Gratuito
– Per residenti nei comuni di Montalto di Castro e Canino, di età compresa tra 0 e i 18 anni e over 65 anni
– Bambini di età compresa tra 0 e 6 anni
– Diversamente abili
– Insegnanti che accompagnano scolaresche
Contatti Parco Archeologico Vulci
Biglietteria Parco Archeologico Naturalistico di Vulci
Telefono: +39.0766.89298 / +39.0766.870179
Fax: +39.0766.89298
e-mail: info@vulci.it
sito web: www.vulci.it
Terme di Vulci
A pochi minuti dal Parco Archeologico di Vulci, si trovano le Terme di Vulci, una piccola oasi immersa nelle campagne laziali.
Le terme, di recente apertura, sono perfette per trascorrere qualche ora di relax coccolati dalle calde acque ed ammirando i panorami della Tuscia Laziale, e distano solamente 45km – più o meno 50 minuti di auto – dalle Terme di Sorano, perciò sono ideali per una gita alla scoperta delle meraviglie della Maremma Tosco-Laziale.
Quattro piscine termali con acqua ferrosa che passa da 42°C a 30°C, completamente immerse nella tranquillità delle campagne, lontano da tutto… un luogo perfetto per qualche ora di relax!
Le acque delle Terme di Vulci è particolarmente indicata nel trattamento di malattie artro-reumatiche, dermatologiche e flebopatie, perché ricca di proprietà benefiche, è infatti un’acqua naturalmente gassata, ed è bicarbonato, solfata, magnesicaca, fluorata, ferruginosa e acidula.
Maggiori info: https://vulciturismo.com/dintorni/terme-di-vulci/